Cosa si intende quando si parla di trattamento fisioterapico ?
- dinamicadempo
- 4 apr 2020
- Tempo di lettura: 2 min
La seduta di fisioterapia nell’adulto comprende diversi momenti:
-La valutazione: ad inizio seduta il fisioterapista raccoglie i dati dal paziente (l’anamnesi: lavoro, sport, patologie pregresse, stile di vita, traumi recenti o pregressi, interventi chirurgici, patologie note, sintomi, esami strumentali) e mettendo insieme tutto ciò effettua una propria rivalutazione tenendo conto delle necessità del paziente: Quale è il suo problema? Per quale motivo è venuto?
-Il trattamento: il fisioterapista usa diversi mezzi di trattamento in base alla propria formazione e alla luce della valutazione effettuata.
Nel mio caso alcune delle tecniche che utilizzo sono: • Stretching • Tecniche Articolatorie (insieme di tecniche per combattere le aderenze capsulo-legamentose, per ottenere il rilassamento muscolare e per aumentare l'ampiezza articolare del movimento). • Pompage (tecnica che alterna trazioni e rilassamento fino ad ottenere la scomparsa delle tensioni) • Muscolo- energie (tecnica muscolare per ottenere rilassamento e aumentare l’ampiezza articolare) • Rilassamento miofasciale • Tecniche di Jones (si realizzano sui trigger points, per inibire il dolore) • Mobilizzazioni articolari • Thrust (meglio conosciute come manipolazioni osteopatiche) • Tecniche viscerali (osteopatiche) • Tecniche craniali (osteopatiche) • Tecniche sul sistema nervoso vegetativo (osteopatiche) • Massoterapia (comunemente conosciuta come massaggio: esistono diverse tecniche di massaggio con diverse indicazioni di applicazione; ad esempio decontratturante, linfodrenaggio, trasverso profondo ecc...) Quindi a tutti quelli che mi chiedono se come fisioterapista faccio massaggi rispondo si, ma uso questa tecnica, come le altre, a mia discrezione sulla base di una valutazione tenendo sempre conto delle esigenze del paziente.
-Per concludere la seduta, se necessario, vengono date indicazioni, esercizi di mantenimento
Se basta una seduta? Dipende dal problema ma sicuramente le urgenze della prima seduta sono il dolore e le necessità del paziente.
Se avete ulteriori dubbi non esitate a contattarmi Fisioterapista Dott.ssa Elisa Podestà 3463580360 podesta.elisa@hotmail.it
Comments